Nuove coordinate bancarie per il versamento dei diritti NIA sanitaria:

IBAN: IT 81D0306902609100000046115
Intestato a Azienda Sanitaria Territoriale di Ancona
presso Banca Intesa San Paolo

 

Si invita gli utenti del SUAP a voler compilare anche il Questionario Customer Satisfaction di 5 domande, come passo facoltativo delle richieste di procedimento online. Si ringrazia per la collaborazione, finalizzata all’apprezzamento e al miglioramento del servizio

 

Il nuovo SUAP telematico ai sensi del DPR 160/2010

Con il D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 settembre 2010, viene adottato il nuovo Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo Sportello Unico per le Attività Produttive, che si sostituisce al precedente D.P.R. 447/98, che già regolamentava la materia.
Il D.P.R. 160/2010 indica alcuni punti cardine della nuova normativa e della nuova veste dello Sportello Unico per le Attività Produttive:

  • identifica nello Sportello Unico il solo soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, nonchè quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, aprendo, in tal modo, all’onnicomprensività dell’ambito di competenza dal SUAP;
  • individua il canale esclusivamente telematico di presentazione delle domande, dichiarazioni, segnalazioni e comunicazioni nonché dei relativi elaborati tecnici ed allegati da parte dell’utente nei confronti dello Sportello Unico per le Attività Produttive;
  • ribadisce la competenza dello Sportello Unico per le Attività Produttive in merito all’inoltro sempre in via telematica della documentazione alle altre Amministrazioni che intervengono nel procedimento

Efficacia dei nuovi procedimenti telematici SUAP

Il Regolamento avrà efficacia:

  • dal 29 marzo 2011 per l’avvio del procedimento automatizzato obbligatorio nei casi di applicabilità della SCIA (Segnalazione Certificata di inizio attività) di cui all’art.19 della L 241/1990;
  • dal 30 settembre 2011 per la parte relativa al procedimento ordinario di autorizzazione per le attività produttive, nonchè per il procedimento in variante allo strumento urbanistico.

 

torna all'inizio del contenuto