Settore Commerciale AMBIENTE Attività Commerciale MODULISTICA SUAP AMBIENTE Oggetto della domanda Attivita' recupero rifiuti
  • Servizio
    • Sportello delle Imprese
  • Responsabile del Procedimento
  • Organo competente all'adozione dell'eventuale provvedimento finale
    • Responsabile del servizio
      Ing. Coccia Milena
      tel.: 0736 298269-303

      e-mail: commercio@comune.ap.it

  • Procedimento Automatizzato (attività soggetta a SCIA)
    • La SCIA verrà sottoposta alle verifiche istruttorie di cui all'art. 19 della L. 241/90 e, in caso di accertata carenza dei requisiti e dei presupposti di cui al punto precedente, l'Amministrazione competente, nel termine di sessanta giorni dal ricevimento della segnalazione di cui sopra, adotta motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attivatà e di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa, salvo che, ove ciò sia possibile , l'interessato provveda a conformare alla normativa vigente detta attività ed i suoi effetti entro un termine fissato dall'amministrazione, in ogni caso non inferiore a trenta giorni.
      In caso di dichiarazioni sostitutive di certificazione e dell'atto di notorietà false o mendaci, l'amministrazione, ferma restando l'applicazione, delle sanzioni penali di cui al comma 6 dell'art. 19 della L. 241/90, nonchè di quelle di cui al capo VI del testo di cui al decreto del Presidente della repubblica 28 dicembre 2000, n.445, può sempre e in ogni tempo adottare i provvedimenti di cui al periodo precedente.

  • Strumenti di Tutela Amministrativa o Giuristizionale
    • Qualora il procedimento non si concluda, per inerzia dell'amministrazione, entro il termine previsto, la S.V. può rivolgersi, ai sensi dell'art. 2 - comma 9 ter - della L. 241/90 al Segretario Generale di questo Ente Dott.Vincenzo Pecoraro.
      Eventuali richieste di intervento sostitutivo dovranno essere inoltrate all'indirizzo di posta elettronica certificata all'indirizzo segretariogenerale@comune.ascolipiceno.it o all'indirizzo email firmando la richiesta digitalmente o, in alternativa, allegando la scansione in formato PDF-A di un documento di identità in corso di validità.

  • Disciplina Sanzionatoria
    • Chiunque esercita l’attività di commercio in mancanza della SCIA, ovvero senza i requisiti morali e professionali è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 2.500,00 ad euro 15.000,00 e alla chiusura immediata dell’esercizio.

  • Modalità di consultazione dei procedimenti in corso
    • Le SCIA/COMUNICAZIONI sono individuate dal numero di repertorio del procedimento (assegnato automaticamente dal sistema all'atto dell'inoltro, e comunicati all'utente tramite PEC). Per ciascuna pratica sono inoltre riportati la data di inoltro, il nome dell'intestatario, il nome del responsabile Suap alla quale è assegnata e lo stato di avanzamento. È possibile anche consultare i documenti già trasmessi. Si ricorda che la consultazione di ogni documento pubblicato nel presente sito può avvenire in maniera discrezionale.

  • Descrizione
    • Se l’impianto necessita di altre Autorizzazioni ambientali che rientrano in AUA ai sensi del DPR 53/2013 il gestore deve obbligatoriamente presentare Istanza di AUA. Diversamente se necessita sono dell’iscrizione al registro Provinciale delle imprese che effettuano operazioni di recupero rifiuti può fare solo la comunicazione ai sensi dell’art.2015 e 2016 utilizzando l’apposito modello.

      Il provvedimento finale per il rinnovo della presente iscrizione dovrà essere predisposto da codesto SUAP e trasmesso, oltre che all’impresa, ai Servizi comunali competenti, al Servizio Ambiente di questa Provincia, all’ARPAM, all’ASUR e al NOSA con l’invito ad esercitare l’attività di controllo di rispettiva competenza.

      Si rammenta che il Comune di Ascoli Piceno dovrà effettuare gli accertamenti di propria competenza relativamente agli aspetti urbanistici ed edilizi e di informare di conseguenza anche questo Servizio qualora ravvisasse violazioni della suddetta normativa o riscontrasse l’incompatibilità dell’attività in oggetto con gli strumenti di programmazione urbanistica comunale.

      Il comma 3 dell’art. 215 dice: La provincia iscrive in un apposito registro le imprese(Registro Provinciale delle Imprese che effettuano operazioni di recupero rifiuti che effettuano la comunicazione di inizio di attività ed entro il termine di cui al comma 1 (90 giorni) verifica d'ufficio la sussistenza dei presupposti e dei requisiti richiesti.

       

  • Normativa di Riferimento
    • FonteRiferimentoAllegatoLink
      NazionaleDeterminazione delle attività e delle caratteristiche dei rifiuti per l'ammissione alle procedure semplificate
      NazionaleOperazioni di Recupero

torna all'inizio del contenuto